Sono Lorenzo Sciarretta, classe 1997, laureato in Business & Economics, sto studiando Innovation & Sustainability e Public Administration a Londra e da sempre mi impegno per la mia generazione.
Il mio impegno parte dal Liceo Righi. Quando arrivai al Liceo Righi c'era una Biblioteca bellissima, con 15.000 volumi, chiusa da tanti anni. Con il mio Prof. di Matematica e compagni di scuola iniziammo a spolverare i libri, catalogarli e sistemarli. Riuscimmo ad aprire la biblioteca per due giorni a settimana, restituendo così uno spazio pubblico - ma privato perchè sotratto alla comunità scolastica - alle studentesse e agli studenti.
Qualche anno dopo, in terza Liceo, mi candidai rappresentante d'istituto. Un'esperienza bellissima, 3 anni densi di emozioni, idee e stimoli condivisi con un gruppo di ragazze e ragazzi straordinari che mi hanno pervaso fuori e invaso dentro. Superando contrapposizioni e creando belle alleanze con la Preside e i professori, abbiamo lavorato per creare comunità risolvendo i problemi della scuola.
Nel 2017, grazie al primo crowdfunding in Italia dedicato ad un’iniziativa di questo tipo raccogliemmo, con la comunità scolastica, i fondi per aprire la scuola oltre il suono della campanella.
Con il Centro Culturale Boncompagni22 abbiamo aperto il Liceo Righi di pomeriggio come di sera, d'estate come d'inverno, con l'obiettivo di spalancare il portone della Scuola alla città: aula studio, coworking, teatro, musica, laboratori, incontri e scambi, arena cinematografica...
Un'esperimento culturale ma anche di cittadinanza attiva con le chiavi della scuola direttamente nelle mani delle ragazze e dei ragazzi.
Dal 2017, per qualche anno, sono stato eletto Presidente del Consiglio dei Giovani del 2° Municipio di Roma, un luogo di discussione, confronto e implementazione di progetti sociali nel territorio della Capitale che ospita la più grande Università d'Europa (La Sapienza).
Parallelamente, con un gruppo di amiche e di amici abbiamo creato la rete "Un secondo per tutti" che realizza raccolte alimentare e iniziative di solidarietà per aiutare i più fragili.
Dal 2018, negli ultimi cinque anni, Nicola Zingaretti mi ha voluto al suo fianco come delegato per le politiche giovanili, recuperando fondi inutilizzati dal 2008 e trasformandoli in opportunità di attivazione concrete per la mia generazione. Questo lavoro è stato riconosciuto anche a livello europeo con vari premi ricevuti.
Nell'ultimo anno mi sono occupato anche delle politiche culturali, progetti speciali e della valorizzazione dei siti strategici regionali tra cui il WeGil e il Castello di Santa Severa, che ha raggiunto il record di visitatori (+240.000).
Durante questo periodo ho lavorato per dare opportunità concrete alla mia generazione.
Dopo un’esperienza breve presso il Comune di Roma nell’ambito della Formazione e del Lavoro, ho collaborato con la principale società di consulenza italiana specializzata nella Pubblica Amministrazione, contribuendo alla definizione di piani industriali e strategici per rilanciare Enti e Società Pubbliche italiane, con l’obiettivo di renderli sempre più efficaci ed utili per noi cittadini e imprese.
Da ottobre 2024, lavoro al Parlamento Europeo. Nicola Zingaretti, Capodelegazione della Delegazione Italiana dei Socialisti e dei Democratici, mi ha rivoluto al suo fianco in questa nuova esperienza. Oggi più che mai, davanti alle tensioni geopolitiche e alla rielezione di Trump, serve tutta un'altra Europa. Se l'Europa non si unisce per vincere le sfide della pace, della transizione verde e dell'uguaglianza sociale, i singoli paesi non potranno mai competere con le grandi potenze mondiali.
Dopo un po' di mesi in cui pensavo "mamma mia, quanto Bruxelles è distante", mi sto ricredendo. Un esempio? Con Nicola ci stiamo occupando della Direttiva sugli Stage, per fermare lo sfruttamento degli stage non pagati ed infiniti. Anche qui, vi racconterò come andrà a finire!